PA6GOIL
Poliammidi
Barre, lastre, tubi
Descrizione
Poliammide 6 colato modificato con l’aggiunta ,in alta percentuale , di speciali lubrificanti lasciati in soluzione nel materiale. Il particolare ciclo di polimerizzazione da noi studiato consente una dispersione omogenea di piccolissime particelle d’olio all’interno del semilavorato. Questo determina un notevole miglioramento dell’autolubrificazione, della resistenza all’urto e dell’igroscopicità (che diminuisce), favorendo anche la lavorabilità all’utensile. Il materiale mostra così migliorate le già ottime proprietà meccaniche generali dei semilavorati Omniamid. Indicato per applicazioni speciali.Caratteristiche
- Molto autolubrificante, il coefficiente d’attrito è basso.
- Resistenza all’usura, migliore rispetto al PA6.
- I valori di trazione e compressione sono analoghi all’Omniamid G mentre la resistenza all’urto è superiore ed il modulo elastico è più basso.
- Lavorabilità ottima alle macchine utensili.
- Colore nero o giallo.
- Comportamento antistatico legato all’assorbimento di umidità.
Difetti
- E’ igroscopico anche se in misura inferiore al PA6 HR.
- Per le disposizioni molecolari, i semilavorati colati di diametro e spessori più grossi sono di migliore qualità rispetto a quelli di massa molto piccola.
Applicazioni
Meccaniche: per l’ottimo potere autolubrificante, le alte resistenze a compressione e urto, la possibilità di ottenere semilavorati e pezzi semifiniti di grosse dimensioni è un materiale largamente usato per l’ottenimento di boccole e cuscinetti di grosso diametro, pulegge, rote e guide antiusura; per l’ottima resistenza all’abrasione, nelle macchine di cantiere e movimentazione terra è usato per guide, cuscinetti, supporti e pattini ad alta resistenza ecc.; nella cantieristica è utilizzato per ottenere rulli di scorrimento, alaggio, guide e boccole; negli impianti funiviari per pulegge, ruote, scorrimenti, ecc.
-
Alimentari: non è usato a contatto con alimenti.
Elettriche: il variare delle caratteristiche elettriche con il variare dell’umidità assorbita ne limita fortemente l’uso nel settore elettrico.
-
Chimiche: buona resistenza agli alcali, ai composti inorganici ed ai solventi.