Chi siamo
Esperti nella trasformazione delle materie plastiche

Le competenze maturate in oltre sessant’anni di attività nella produzione di semilavorati plastici e particolari tecnici industriali in tecnopolimeri plastici; un’organizzazione strutturata a livello internazionale in unità specializzate nei diversi processi dello stampaggio materie plastiche e fibre composite e nel trattamento superfici in policarbonato; una presenza diffusa sul mercato internazionale attraverso un gruppo di società produttive in Italia, Inghilterra, Olanda, Indonesia e Sud Africa controllate dalla holding Bell Safety; sono questi i punti di forza che fanno di Omnia Plastica e di tutte le aziende del gruppo, il riferimento nel settore dello stampaggio materie plastiche e dei semilavorati plastici ricavati con processi di estrusione, colata e iniezione.
L’approfondita conoscenza dei metodi di trasformazione delle materie plastiche, insieme ai costanti investimenti in impianti e attrezzature, sono le leve che muovono Omnia Plastica dal 1950.
Processi e prodotti sempre sotto controllo
Omnia Plastica opera secondo un sistema di gestione della qualità certificato secondo la normativa UNI EN ISO9001:2015 rilasciata dall’Istituto Italiano dei Plastici (IIP).
La certificazione coinvolge tutti i reparti produttivi: dall’ingresso della materia prima, ai processi di lavorazione, fino al prodotto semilavorato o finito con l’obiettivo di rilasciare prodotti di qualità.
La garanzia di una qualità costante è frutto di processi produttivi automatizzati e di procedure di monitoraggio da parte di personale esperto e continuamente aggiornato.
Omnia Plastica è membro IAPD (International Association of Plastics Distributors) e EPDA (European Plastics Distributors Association).
Un cammino di sviluppo continuo
-
1950
Pierino Castiglioni fonda la Omnia Plastica SAS. Il core business dell’azienda è focalizzato sullo stampaggio ad iniezione di articoli tecnici.
-
1951
La Pierino Castiglioni sas viene ufficialmente registrata e si iscrive alla associazione Industriali della provincia di Varese.
-
1954
Il reparto stampaggio viene ampliato con presse all'avanguardia.
-
1956
L'ufficio tecnico viene potenziato per supportare le esigenze di customizzazione dei clienti.
-
1958
Inaugurazione del processo di estrusione dei semilavorati tecnici.
-
1958
I primi forni di condizionamento per eliminare le tensioni interne al prodotto.
-
1959
Omnia Plastica diversifica il proprio business producendo il primo casco da moto chiamato "Paso" in policarbonato. Questo evento segna l’avvio di una produzione dedicata a prodotti finiti stampati e trattati anti abrasione e anti appannamento ad elevata tecnologia.
-
1965
Viene prodotto e distribuito il primo casco vigili del fuoco in policarbonato per gli Stati Uniti.
-
1972
Nasce la Industrial Plastics Europe BV, con sede a Nieuwegein, Olanda. Lo stabilimento produttivo di oltre 4.500 mq è dedicato alla produzione di semilavorati plastici e componenti plastici ad elevata tecnologia e resistenti all’usura.
-
1978
Omnia Plastica investe nel reparto di polimerizzazione anionica del caprolattame ovvero PA6 colato.
-
1983
Nasce la società Plastici Industriali srl. Lo stabilimento di 2.500 mq di Cinisello Balsamo si occupa della produzione e distribuzione di semilavorati plastici, particolari finiti e semifiniti in materiali polimerici ad alto contenuto tecnologico.
-
1984
Omnia Plastica investe nei trattamenti di indurimento superficiale dei pezzi stampati in policarbonato con qualità ottica.
-
1985
Il processo di internazionalizzazione prosegue con la costituzione di Plastim Ltd. Nell’odierno stabilimento produttivo di 2.000 mq, vengono prodotti componenti termoplastici per il Regno Unito e l’Irlanda.
-
2000
Omnia Plastica partecipa al gruppo Bieffe Holding Srl e acquisisce la divisione dedicata ai prodotti per ordine pubblico: scudi antisommossa, dispositivi di protezione corporei, caschi di protezione ed elmetti di protezione, manganelli, maschere antigas.
-
2001
Omnia Plastica acquisisce il marchio di caschi da moto e per ordine pubblico Bell e fonda la Bell Motohelmets srl; in seguito, fonda Motosport srl con sede a Lucca per produrre, assemblare e distribuire caschi moto integrali e caschi moto jet sia per lo sport che il tempo libero e per ordine pubblico.
-
2008
Espansione nell’est asiatico dove viene creata, in compartecipazione con una delle più grandi aziende produttrici di caschi sportivi, la società PT Vista Kusuma dedicata alla produzione di visiere e schermi ottici con trattamenti anti abrasione.
-
2010
La società Compositi Industriali srl dedicata alla produzione di manufatti in fibre composite, viene inglobata nella società Motosport srl.
-
2013
Nasce PLASTEM (Pyt) LTD con sede a Johannesburg in Sud Africa. Società in rapido sviluppo si sta imponendo nel settore minerario, nell'industria dell'imballaggio e nel settore chimico offrendo un'ampia gamma di semilavorati e servizi ad essi legati.
-
2016
Viene ricostruito e riavviato, dopo il pesante incendio del 2013, il reparto di polimerizzazione anionica. Il reparto che fu completamente distrutto è oggi il fiore all’occhiello del gruppo e dispone di impianti e tecnologie di ultima generazione.
1950
Pierino Castiglioni fonda la Omnia Plastica SAS. Il core business dell’azienda è focalizzato sullo stampaggio ad iniezione di articoli tecnici.
1951
La Pierino Castiglioni sas viene ufficialmente registrata e si iscrive alla associazione Industriali della provincia di Varese.
1954
Il reparto stampaggio viene ampliato con presse all’avanguardia.
1956
L’ufficio tecnico viene potenziato per supportare le esigenze di customizzazione dei clienti.
1958
Inaugurazione del processo di estrusione dei semilavorati tecnici.
I primi forni di condizionamento per eliminare le tensioni interne al prodotto.
1959
Omnia Plastica diversifica il proprio business producendo il primo casco da moto chiamato “Paso” in policarbonato. Questo evento segna l’avvio di una produzione dedicata a prodotti finiti stampati e trattati anti abrasione e anti appannamento ad elevata tecnologia.
1965
Viene prodotto e distribuito il primo casco vigili del fuoco in policarbonato per gli Stati Uniti.
1972
Nasce la Industrial Plastics Europe BV, con sede a Nieuwegein, Olanda. Lo stabilimento produttivo di oltre 4.500 mq è dedicato alla produzione di semilavorati plastici e componenti plastici ad elevata tecnologia e resistenti all’usura.
1978
Omnia Plastica investe nel reparto di polimerizzazione anionica del caprolattame ovvero PA6 colato.
1983
Nasce la società Plastici Industriali srl. Lo stabilimento di 2.500 mq di Cinisello Balsamo si occupa della produzione e distribuzione di semilavorati plastici, particolari finiti e semifiniti in materiali polimerici ad alto contenuto tecnologico.
1984
Omnia Plastica investe nei trattamenti di indurimento superficiale dei pezzi stampati in policarbonato con qualità ottica.
1985
Il processo di internazionalizzazione prosegue con la costituzione di Plastim Ltd. Nell’odierno stabilimento produttivo di 2.000 mq, vengono prodotti componenti termoplastici per il Regno Unito e l’Irlanda.
2000
Omnia Plastica partecipa al gruppo Bieffe Holding Srl e acquisisce la divisione dedicata ai prodotti per ordine pubblico: scudi antisommossa, dispositivi di protezione corporei, caschi di protezione ed elmetti di protezione, manganelli, maschere antigas.
2001
Omnia Plastica acquisisce il marchio di caschi da moto e per ordine pubblico Bell e fonda la Bell Motohelmets srl; in seguito, fonda Motosport srl con sede a Lucca per produrre, assemblare e distribuire caschi moto integrali e caschi moto jet sia per lo sport che il tempo libero e per ordine pubblico.
2008
Espansione nell’est asiatico dove viene creata, in compartecipazione con una delle più grandi aziende produttrici di caschi sportivi, la società PT Vista Kusuma dedicata alla produzione di visiere e schermi ottici con trattamenti anti abrasione.
2010
La società Compositi Industriali srl dedicata alla produzione di manufatti in fibre composite, viene inglobata nella società Motosport srl.
2013
Nasce PLASTEM (Pyt) LTD a Johannesburg in Sud Africa. Società dedita alla rivendita e lavorazione meccanica dei prodotti semilavorati plastici.